Piano Voucher per la connessione alla banda ultra larga - Pagina del PNSD
- Dettagli
- Visite: 525
Tra le diverse iniziative che il Governo sta adottando anche per far fronte all’attuale situazione emergenziale e per supportare le situazioni di maggiore difficoltà e di bisogno, rientra sicuramente il Piano Voucher per la connessione alla banda ultra larga da parte delle famiglie meno abbienti, promosso dal Ministero dello sviluppo economico con decreto del 7 agosto 2020. Il Piano è stato approvato dal Comitato per la Banda Ultra Larga (CoBUL), coordinato dal Ministero per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, e la relativa attuazione è stata demandata a Infratel Italia S.p.a..
Il Piano Voucher prevede l’erogazione alle famiglie con ISEE inferiore ai 20.000 euro di un contributo massimo di 500 euro, sotto forma di sconto, sul prezzo di vendita dei canoni di connessione da rete fissa ad internet in banda ultra larga per un periodo di almeno dodici mesi, compresi i costi di attivazione e del dispositivo per la connettività, nonché di un tablet o un personal computer.
Si tratta di una misura che può avere una positiva ricaduta sull’accesso alla didattica digitale integrata in favore delle famiglie in cui siano presenti studentesse e studenti, che possono fruire, al tempo stesso, sia di un dispositivo adeguato sia della relativa connettività per almeno un anno.
A partire dal 9 novembre 2020, le famiglie con ISEE inferiore a 20.000 euro, che risiedano in aree o comuni coperti dalla misura, possono richiedere direttamente presso i punti di vendita di uno degli operatori accreditati da Infratel, l’attivazione di una offerta per la fruizione del voucher di 500 euro, presentando uno specifico modulo di autocertificazione.
Nella pagina web https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/piano-voucher-aggiornamenti è disponibile l’elenco degli operatori accreditati.
I voucher sono disponibili su tutto il territorio nazionale, in presenza dell’effettiva disponibilità di una connettività in banda ultra larga presso il domicilio della famiglia richiedente e fino ad esaurimento delle risorse attribuite alle diverse regioni.
Nelle regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria e Toscana, l’erogazione del voucher sarà disponibile soltanto nei comuni indicati dalle stesse Regioni, stante la limitatezza delle risorse disponibili, ed elencati sempre nella pagina web https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/piano-voucher-aggiornamenti
I dirigenti scolastici, anche attraverso l’animatore digitale e il team per l’innovazione, sono invitati a diffondere tale importante opportunità alle famiglie di studentesse e studenti meno abbienti potenzialmente interessate dalla misura, in particolare al fine di favorire l’accesso alla didattica digitale integrata grazie alla fruizione del voucher.
La misura, prevedendo oltre 400.000 famiglie beneficiarie, ha comunque risorse limitate e definite su base regionale e la tempestività dell’adesione della famiglia ad una offerta di un operatore accreditato può costituire un fattore determinante per l’accesso al voucher.
Convocazione rappresentanti di interclasse e intersezione
- Dettagli
- Visite: 500
Si allega la comunicazione di cui in oggetto per l'insedamento dei rappresentanti dei genitori.
Vademecum rappresentanti di classe, interclasse e intersezione.
- Dettagli
- Visite: 493
Si allega vademecum sul ruolo dei rapprentanti dei genitori nella scuola per migliorare il rapporto di collaborazione tra scuola e famiglia.
Chiarimenti sull'uso delle mascherine a scuola
- Dettagli
- Visite: 499
In riferimento alle diverse segnalazioni giunte presso l'ufficio di Presidenza in merito all'uso dell mascherine si pubblica la nota con prot. 1994 del 9 novembre 2020 del CTS in concertazione con l'ANP che ha rappresentato le criticità più rilevanti a carico delle scuole della fascia 0/6 e di quelle del primo e del secondo ciclo in particolare sull’obbligatorietà dell’uso della mascherina per la scuola in presenza e, in particolare, per quella del primo ciclo, in applicazione del DPCM del 3 novembre 2020;
Il dott. Miozzo, coordinatore del CTS, in riferimento all’uso della mascherina a scuola ha dichiarato che il CTS ha espresso consenso unanime per l’uso obbligatorio della mascherina durante tutte le attività scolastiche in presenza, anche con il distanziamento di 1 metro in contesto statico: ... Gli studenti potranno usare la medesima mascherina per l’intera giornata a scuola. Il coordinatore del CTS ha, infine, puntualizzato che i DPI a scuola possono anche essere di classe superiore a quelli previsti dai protocolli, ferma restando la necessità di valutazione da parte del medico competente e del RSPP in quanto, qualora si trattasse di DPI il cui uso presuppone una necessaria formazione specifica, se utilizzati male, potrebbero aumentare i rischi (come nel caso del filtrante facciale)...
Nuovo DPCM dal 5 Novembre al 3 dicembre 2020
- Dettagli
- Visite: 601
in allegato comunicazione con le novità riguardanti la scuola dell'infanzia e primaria in vigore dal 5 novembre 2020 contenute nel nuovo DPCM.
- Covid-19, Lombardia, Piemonte e Marche in zona arancione, Basilicata e Molise in zona rossa. Sardegna in zona bianca. Speranza ha firmato ordinanze
- GSuite per la didattica a distanza: Classroom in un’ottica di classe virtuale e classe capovolta (flipped classroom)
- Covid, il virologo Pregliasco ai docenti: “Vaccino AstraZeneca non è di serie B”
- Covid-19, scuole chiuse a Siena e Arezzo
-
Mobilità docenti 2021, ultimo anno del CCNI che impone obbligo triennale. Di vincolo quinquennale si discuterà lunedì 1° marzo
...
-
Mobilità 2021, date dipendono da decisione su vincolo quinquennale. Ministero vuole anticipare pubblicazione a fine maggio
...
-
Mobilità insegnanti 2021, quante domande per trasferimento, passaggio di cattedra e passaggio di ruolo. I requisiti
...
-
Mobilità e graduatorie interne di istituto, quanti punti vale aver superato un concorso. Quali si valutano e quali no
...